Comune di

Battaglia Terme

La città di Battaglia Terme

Battaglia Terme è un affascinante borgo veneto che sorge ai piedi dei Colli Euganei, immerso in un paesaggio ricco di storia e natura. La sua posizione strategica lungo le vie d’acqua ha reso il paese un centro fondamentale per il commercio fluviale fin dal Medioevo. Qui si incontrano tradizione e modernità, con il suggestivo centro storico attraversato da ponti e canali, che ricordano il legame profondo della città con la navigazione.

Il borgo è celebre anche per il suo patrimonio architettonico, che include ville storiche e residenze nobiliari come Villa Selvatico Sartori, una meravigliosa dimora del XVII secolo, immersa in un ampio parco con sorgenti termali naturali. Non meno importante è il Castello del Catajo, una delle più spettacolari residenze d’epoca del Veneto, con oltre 350 stanze affrescate che narrano la storia della potente famiglia Obizzi.

Oggi, Battaglia Terme è una destinazione perfetta per chi ama la cultura, la natura e il relax. I turisti possono esplorare il paese a piedi o in barca, seguendo itinerari che attraversano paesaggi incantevoli e testimonianze storiche. Gli eventi culturali, i festival locali e le attività all’aria aperta fanno di Battaglia Terme un luogo ideale per un’esperienza autentica e suggestiva.

Canale Battaglia

Il Canale Battaglia, costruito nel XII secolo, è una delle vie d’acqua più importanti della Serenissima Repubblica di Venezia. Realizzato per collegare Padova a Monselice, ha rappresentato per secoli un’infrastruttura strategica per il commercio e il trasporto di merci. In particolare, ha svolto un ruolo centrale nel commercio della trachite euganea, la pietra pregiata estratta dai Colli Euganei e utilizzata per pavimentare molte città venete, tra cui Venezia.

Lungo il suo corso, il canale ha visto sorgere numerose ville venete, residenze di nobili famiglie veneziane che trovavano qui un rifugio immerso nella natura, lontano dal trambusto cittadino. Tra le più celebri spicca Villa Emo Capodilista, con la sua struttura maestosa e gli splendidi giardini. Oggi, il canale è un percorso turistico e naturalistico straordinario, navigabile grazie a tour in battello che permettono di scoprire il territorio da una prospettiva unica. Inoltre, i sentieri ciclabili e pedonali lungo gli argini offrono viste panoramiche suggestive, ideali per escursioni e attività all’aria aperta.

Oggi, il canale è un percorso turistico e naturalistico straordinario, navigabile e circondato da sentieri ciclabili che offrono viste panoramiche uniche.

Museo della Navigazione Fluviale

Unico in Italia, il Museo della Navigazione Fluviale raccoglie oltre 4.000 reperti storici, offrendo un’immersione nella vita e nei mestieri dei barcari veneti, coloro che per secoli hanno trasportato merci e persone lungo le vie d’acqua della regione. Il museo racconta secoli di storia della navigazione interna, presentando modelli di imbarcazioni tradizionali, strumenti nautici, documenti storici e attrezzature originali utilizzate dai barcari.

L’esperienza museale è resa ancora più coinvolgente grazie a ricostruzioni interattive che permettono ai visitatori di immedesimarsi nella vita di un barcaro, comprendendo le sfide quotidiane di un mestiere ormai scomparso. Il museo ospita inoltre una vasta gamma di attività, tra cui laboratori didattici, mostre temporanee e visite guidate, pensate per coinvolgere sia adulti che bambini.

Grazie alla sua ricchezza di contenuti, il Museo della Navigazione Fluviale è un vero e proprio punto di riferimento per chi desidera scoprire le tradizioni del trasporto fluviale veneto, un patrimonio culturale che ha segnato profondamente l’identità della regione.

Unico in Italia, il Museo della Navigazione Fluviale raccoglie oltre 4.000 reperti storici, offrendo un’immersione nella vita e nei mestieri dei barcari veneti. Il museo racconta secoli di storia della navigazione interna e propone esperienze interattive per i visitatori.

Compare Listings