Battaglia Terme è un affascinante borgo veneto che sorge ai piedi dei Colli Euganei, immerso in un paesaggio ricco di storia e natura. La sua posizione strategica lungo le vie d’acqua ha reso il paese un centro fondamentale per il commercio fluviale fin dal Medioevo. Qui si incontrano tradizione e modernità, con il suggestivo centro storico attraversato da ponti e canali, che ricordano il legame profondo della città con la navigazione.
Il borgo è celebre anche per il suo patrimonio architettonico, che include ville storiche e residenze nobiliari come Villa Selvatico Sartori, una meravigliosa dimora del XVII secolo, immersa in un ampio parco con sorgenti termali naturali. Non meno importante è il Castello del Catajo, una delle più spettacolari residenze d’epoca del Veneto, con oltre 350 stanze affrescate che narrano la storia della potente famiglia Obizzi.
Oggi, Battaglia Terme è una destinazione perfetta per chi ama la cultura, la natura e il relax. I turisti possono esplorare il paese a piedi o in barca, seguendo itinerari che attraversano paesaggi incantevoli e testimonianze storiche. Gli eventi culturali, i festival locali e le attività all’aria aperta fanno di Battaglia Terme un luogo ideale per un’esperienza autentica e suggestiva.
Il Canale Battaglia, costruito nel XII secolo, è una delle vie d’acqua più importanti della Serenissima Repubblica di Venezia. Realizzato per collegare Padova a Monselice, ha rappresentato per secoli un’infrastruttura strategica per il commercio e il trasporto di merci. In particolare, ha svolto un ruolo centrale nel commercio della trachite euganea, la pietra pregiata estratta dai Colli Euganei e utilizzata per pavimentare molte città venete, tra cui Venezia.
Lungo il suo corso, il canale ha visto sorgere numerose ville venete, residenze di nobili famiglie veneziane che trovavano qui un rifugio immerso nella natura, lontano dal trambusto cittadino. Tra le più celebri spicca Villa Emo Capodilista, con la sua struttura maestosa e gli splendidi giardini. Oggi, il canale è un percorso turistico e naturalistico straordinario, navigabile grazie a tour in battello che permettono di scoprire il territorio da una prospettiva unica. Inoltre, i sentieri ciclabili e pedonali lungo gli argini offrono viste panoramiche suggestive, ideali per escursioni e attività all’aria aperta.
Oggi, il canale è un percorso turistico e naturalistico straordinario, navigabile e circondato da sentieri ciclabili che offrono viste panoramiche uniche.
Unico in Italia, il Museo della Navigazione Fluviale raccoglie oltre 4.000 reperti storici, offrendo un’immersione nella vita e nei mestieri dei barcari veneti, coloro che per secoli hanno trasportato merci e persone lungo le vie d’acqua della regione. Il museo racconta secoli di storia della navigazione interna, presentando modelli di imbarcazioni tradizionali, strumenti nautici, documenti storici e attrezzature originali utilizzate dai barcari.
L’esperienza museale è resa ancora più coinvolgente grazie a ricostruzioni interattive che permettono ai visitatori di immedesimarsi nella vita di un barcaro, comprendendo le sfide quotidiane di un mestiere ormai scomparso. Il museo ospita inoltre una vasta gamma di attività, tra cui laboratori didattici, mostre temporanee e visite guidate, pensate per coinvolgere sia adulti che bambini.
Grazie alla sua ricchezza di contenuti, il Museo della Navigazione Fluviale è un vero e proprio punto di riferimento per chi desidera scoprire le tradizioni del trasporto fluviale veneto, un patrimonio culturale che ha segnato profondamente l’identità della regione.
Unico in Italia, il Museo della Navigazione Fluviale raccoglie oltre 4.000 reperti storici, offrendo un’immersione nella vita e nei mestieri dei barcari veneti. Il museo racconta secoli di storia della navigazione interna e propone esperienze interattive per i visitatori.
Distretto del Commercio delle Terme
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.
Per raggiungere questo obiettivo, ci sforziamo di aderire il più possibile alle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) al livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con una vasta gamma di disabilità. Rispettare queste linee guida ci aiuta a garantire che il sito web sia accessibile a tutti: persone non vedenti, persone con disabilità motorie, ipovedenti, persone con disabilità cognitive e altro ancora.
Questo sito utilizza diverse tecnologie progettate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un'interfaccia di accessibilità che consente alle persone con disabilità specifiche di adattare l'interfaccia utente (UI) e il design del sito alle loro esigenze personali.
Inoltre, il sito utilizza un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale che opera in background e ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge il codice HTML del sito, adattandone la funzionalità e il comportamento per i lettori di schermo utilizzati dagli utenti non vedenti e per le funzioni da tastiera impiegate da persone con disabilità motorie.
Se hai riscontrato un malfunzionamento o hai suggerimenti per migliorare l'accessibilità, saremo lieti di ricevere il tuo feedback. Puoi contattare gli operatori del sito web utilizzando la seguente email: welcome@commerciodelleterme.it
Il nostro sito web implementa la tecnica ARIA (Accessible Rich Internet Applications) insieme a varie altre modifiche comportamentali per garantire che gli utenti non vedenti, che utilizzano lettori di schermo, possano leggere, comprendere e utilizzare le funzionalità del sito. Non appena un utente con lettore di schermo entra nel sito, riceve immediatamente un avviso per attivare il Profilo per Lettori di Schermo, in modo da poter navigare ed interagire con il sito in modo efficace. Ecco come il nostro sito soddisfa alcuni dei principali requisiti per i lettori di schermo, con esempi di codice riportati nella console:
Ottimizzazione per lettori di schermo: eseguiamo un processo in background che analizza i componenti del sito dall’alto verso il basso, assicurando la conformità continua anche dopo gli aggiornamenti. In questo processo, forniamo ai lettori di schermo dati significativi utilizzando gli attributi ARIA. Ad esempio, offriamo etichette precise per i moduli; descrizioni per icone interattive (icone social, icone di ricerca, icone del carrello, ecc.); indicazioni di validazione per i campi modulo; ruoli per elementi come pulsanti, menu, finestre modali (popup) e altro. Inoltre, il processo in background analizza tutte le immagini del sito e fornisce una descrizione accurata basata sul riconoscimento degli oggetti nelle immagini come tag ALT (testo alternativo) per le immagini prive di descrizione. L’applicazione è anche in grado di estrarre il testo incorporato nelle immagini utilizzando la tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le regolazioni per lettori di schermo in qualsiasi momento, gli utenti devono premere la combinazione di tasti Alt+1. Inoltre, gli utenti dei lettori di schermo ricevono automaticamente un avviso per attivare la modalità Lettore di Schermo non appena accedono al sito.
Queste regolazioni sono compatibili con tutti i lettori di schermo più diffusi, tra cui JAWS e NVDA.
Ottimizzazione della navigazione da tastiera: il processo in background regola il codice HTML del sito e aggiunge varie funzionalità tramite JavaScript per rendere il sito navigabile tramite tastiera. Ciò include la possibilità di navigare nel sito utilizzando i tasti Tab e Shift+Tab, gestire i menu a discesa con i tasti freccia, chiuderli con il tasto Esc, attivare pulsanti e link con il tasto Invio, navigare tra elementi radio e checkbox con i tasti freccia, e selezionarli con la barra spaziatrice o il tasto Invio. Inoltre, gli utenti della tastiera troveranno menu di navigazione rapida e di salto contenuti, disponibili in qualsiasi momento premendo Alt+1 o come primi elementi del sito durante la navigazione tramite tastiera. Il processo in background gestisce anche i popup, spostando il focus della tastiera su di essi non appena vengono aperti, impedendo che il focus si disperda fuori dalla finestra modale.
Gli utenti possono anche utilizzare scorciatoie come “M” (menu), “H” (intestazioni), “F” (moduli), “B” (pulsanti) e “G” (grafica) per saltare direttamente a elementi specifici.
Il nostro sito è compatibile con i principali browser e tecnologie assistive per garantire la migliore esperienza possibile.
Per suggerimenti o richieste di assistenza, contatta welcome@commerciodelleterme.it